CORSO DI MANIPOLAZIONE ARTICOLARE PERIFERICA
corsi studio Feltrin Fabio
Corso di Manipolazioe Articolare Periferica
Badia Polesine (RO)
Presso CASA WELLNESS Via XX Settembre n.90, 45021
Relatore Dott. Fabio Feltrin – Osteopata D.O.mRoi
Giorni
3
CI RIVOLGIAMO A
Osteopati, Fisioterapisti e Operatori Sanitari
Tipologia
Corso 30% teorico e 70% pratico
Esposizione di casi clinici reali
Documentazione
Attestato di partecipazione
Costo
450€ + IVA
omnicomprensivo di partecipazione, coffee break e materiale didattico
Pagamento
Inviato agli iscritti

Programma del corso
Le manipolazioni articolari periferiche sono un completamento indispensabile per la formazione in Medicina Manuale.
La Scuola FELTRIN-ACCADEMY ha messo a punto una serie di procedure collaudate e sicure che permettono la risoluzione di tutti i problemi che possono manifestarsi a livello articolare periferico.
Questo corso è altamente professionalizzante, ovvero una volta apprese questa tecniche, esse sono prontamente applicabili dal giorno successivo. E’ proprio per la loro sicurezza e praticità esse sono applicabili sia da OSTEOPATI e studenti, che dai laureati in medicina e chirurgia e dai fisioterapisti.
Strutturazione del corso di Manipolazione Periferica Articolare
- Il corso si articola in 3 giorni da venerdì a domenica con orario 9.00-13.00 / 14.30-18.30. La domenica 9,00 – 15,00
- Sono insegnati i test e le principali tecniche di manipolazione HVLA sia vertebrale che del bacino: articolazione sacro-iliaca, rachide lombare, rachide toracico e coste, cerniera cervico-toracica, rachide cervicale
- Per ogni distretto sono presentati gli elementi essenziali di semeiotica e di diagnosi differenziale con riferimento alle principali controindicazioni alla manipolazione vertebrale
- Per ogni distretto sono presentate le indicazioni per l'applicazione clinica delle manipolazioni: lombalgie, ernie, protrusioni, dorsalgie, cervicalgie, ecc.
Corso di Manipolazioni Vertebrali
Cosa impari partecipando al corso?
Ad individuare le principali disfunzioni vertebrali e del bacino testandole in maniera rapida
Ad applicare le diverse tecniche di correzione HVLA in funzione della fisicità del paziente e delle sue condizioni cliniche
Ad effettuare un’attenta differenziazione tra problematiche manipolabili e patologie che necessitano rinvio medico
A risolvere tutte le principali affezioni funzionali vertebrali in maniera diretta e sicura
Giorno 1
- Didattica d'impostazione della tecnica di manipolazione: postura, utilizzo del peso corporeo, vantaggio meccanico e copertura della manovra
- Il piede: anatomia, fisiologia, disfunzioni
- Trattamento della tibio-tarsica: Test e correzioni, diagnosi differenziale
- Trattamento di scafoide e cuboide: Test e correzioni, diagnosi differenziale
- Trattamento di metatarsi e falangi: Test e correzioni, diagnosi differenziale
- Ginocchio: anatomia, fisiologia, disfunzioni
- Trattamento del ginocchio: Test e correzioni, diagnosi differenziale
Giorno 2
- Anca: anatomia, fisiologia, disfunzioni
- Anca: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Spalla: anatomia, fisiologia, disfunzioni
- Gleno-omerale: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Clavicola: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Scapola: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Gomito: anatomia, fisiologia, disfunzioni
- Gomito: test e correzioni, diagnosi differenziale
Giorno 3
- Polso e mano: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Polso e mano: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Management clinico dei problemi degli arti superiori: teoria e indicazioni cliniche
- Management clinico dei problemi degli arti inferiori: teoria e indicazioni cliniche
Prenota ora il tuo posto!
I campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori.