CORSO DI POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA
corsi studio Feltrin Fabio
Corso di Posturologia Clinica Integrata
Badia Polesine (RO)
Presso CASA WELLNESS Via XX Settembre n.90, 45021
Relatore Dott. Fabio Feltrin – Osteopata D.O.mRoi
Giorni
3
CI RIVOLGIAMO A
Osteopati, Fisioterapisti e Operatori Sanitari
Tipologia
Corso 30% teorico e 70% pratico
Esposizione di casi clinici reali
Documentazione
Attestato di partecipazione
Costo
450€ + IVA
omnicomprensivo di partecipazione, coffee break e materiale didattico
Pagamento
Inviato agli iscritti

Programma del corso
La postura è la posizione che il corpo umano assume nello spazio e la relativa relazione tra i segmenti corporei del corpo stesso. Una postura corretta può sinteticamente definirsi come la deformazione coerente della gravità, in altri termini una postura corretta altro non è che la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in deambulazione che in stazionamento.
Ad essa vengono a concorrere vari fattori:
- Neurofisiologici
- Biomeccanici
- Emotivi
- Psicologici
- Biochimici
Le alterazioni disfunzionali, loro identificazione e trattamento
Numerose sono le alterazioni disfunzionali della postura identificabili nella tassonomia medica che richiedono una conoscenza approfondita per essere diagnosticate e trattate in maniera appropriata, queste conoscenze sono acquisibili soltanto attraverso un insegnamento mirato: pertanto un professionista in riabilitazione che si occupa di posturologia clinica deve necessariamente saper osservare e valutare le disfunzioni posturali attraverso l’ausilio dei test clinici di posturologia funzionale in una chiave di lettura psicosomatica, neurofisiologica e biomeccanica. La postura umana implica schemi di adattamento anatomici e fisiologici, la decodificazione permette la comprensione di numerosi disturbi funzionali e la loro prevenzione ergonomica.
Nella postura sono implicate la visione, l’occlusione dentaria, la deambulazione, il tipo di carattere, le cicatrici, le alterazioni viscerali e i disturbi dell’alimentazione.
Corso di Posturologia Clinica Integrata
Cosa impari partecipando al corso?
Questo corso si pone come principale obiettivo quello di far acquisire la capacità di osservare e valutare la disfunzione posturale attraverso l’ausilio dei test clinici di posturologia e di interagire con le altre figure: podologo, fisiatra, dentista, oculista e ortottico, logopedista
- Presentazione e pratica dei protocolli globali e distrettuali di analisi posturale integrata
- Strumenti di rimodulazione neuro-posturale che permettono di seguire il paziente mediante una metodica specifica per il ripristino ed il mantenimento della corretta postura
- Concetto e descrizione degli input posturologici
- Basi neurofisiologiche del sistema posturale fine e dei processi di rimodulazione e di plasticità neuronale
- Linee guida per la collaborazione multidisciplinare tra i vari professionisti che operano sui recettori posturali: Podologo, Ortottista, Odontoiatra, Fisiatra, etc.
- Lavoro sulle catene muscolari e sulla stimolazione propriocettiva podalica, sui diaframmi e sui bilancieri corporei
- Valutazione e rieducazione del distretto cranio cervico mandibolare: valutazione articolare dell’ATM, muscolare, legamentosa (mappa del dolore), semeiotica dei rumori dell’ATM, relazioni fisiologiche e patologiche con il distretto craniale, ioideo, scapolare, cervicale
- Linee guida per l’analisi e la rimodulazione dei distretti visuo-oculomotorio e vestibolare come forie, tropie, test di valutazione e rieducazione oculomotoria
- Introduzione all’uso ed interpretazione degli strumenti dedicati all’analisi posturale integrata
- Stabilometria, baropodometria, kinesiografia, elettromiografia, biofeedback ed altra strumentazione dedicata
- Teoria, pratica, esecuzione dei tracciati strumentali, interpretazione
- Test di fukuda
- Tets di romberg
- Test degli indici
- Test alla verticale di barrè
- Test dei pollici
- Test dei rotatori
- Test dei rotatori con valutazione dei riflessi neurologici posturali
- Test di posturo-dinamica
- Podoposturologia: la podologia non lineare
La sezione pratica del corso include:
- Un approfondito esame posturale
- Pratica sulla modifica degli appoggi plantari
- Lavoro sull’oculomotricità e deficit della convergenza oculare
- Studio dell’occlusione
- Palpazione, valutazione e terapia con approccio differenziato delle cicatrici
- Pratica a coppie con tutti i test posturali
- Come si costruisce una soletta propriocettiva
- Esercizi di rieducazione ortottica
- Cenni al trattamento di ortodonzia funzionale
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Osservare e valutare la disfunzione posturale attraverso l’ausilio dei test clinici di posturologia funzionale
- Prevenire, valutare e rieducare ergonomicamente i disturbi posturali nelle sindromi algico-disfunzionali e nelle relazioni d’aiuto secondo un nuovo approccio sistemico
- Ricercare, mediante la posturologia clinica integrata, le variazioni e gli adattamenti della postura umana
Prenota ora il tuo posto!
I campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori.