Badia Polesine (RO)  - Cell: 3495759029

Osteopatia - Cenni Storici

L'Osteopatia è una filosofia metodologica manipolativa diagnostica e terapeutica che in Italia viene compresa tra le MNC. Nasce alla fine dell'ottocento negli Stati Uniti. Il suo fondatore, un medico americano di nome Andrew Taylor Still, seguì un cammino differente rispetto ai suoi colleghi contemporanei, sia nello stile di vita che nella ricerca di nuovi modi di trattare la malattia. I risultati di questa ricerca lo portarono, in opposizione per quei tempi, ad un'alternativa manuale rispetto all'abitudine di somministrare ai pazienti grandi quantità di farmaci.
Il principio alla base della ricerca osteopatica, ed il suo sviluppo successivo, lega la salute ed il suo mantenimento al movimento sia intrinseco che estrinseco del corpo umano, sintetizzato nella frase "la vita è movimento, il movimento è vita", che raccoglie la sintesi della sua ricerca evolutiva e afferma che attraverso la qualità del movimento è possibile indagare la qualità della vita.
Nella qualità della dinamica con cui il sistema si esprime, si leggono gli attriti nell'impossibilità diinterazione tra la persona e l'ambiente circostante. Tutti i presupposti alla base di questa affermazione implicano la possibilità cinetica interattiva dall'ambiente sugli schemi organizzativi interni al sistema e la conseguente possibilità di modificarne le dinamiche per favorire una miglior relazione ambientale. L'operatore osteopata è la parte ambientale in grado di interagire, in senso correttivo, mediante tecniche specifiche che utilizzano il medesimo linguaggio cinetico del sistema corporeo. Still intuì la relazione tra l'equilibrio funzionale del corpo umano e la sua naturale tendenza verso la salute e l'autoguarigione affrontando i sintomi specifici inquadrati in una componente olistica indirizzata all'intera persona.
La metodologia analitica e terapeutica in ambito osteopatico si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione, l'obiettivo del trattamento manipolativo osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica, con un conseguente miglioramento del metabolismo tessutale analizzando l'interconnessione e l'influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscoloscheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. La professione osteopatica si dimostra efficace sia nell'ambito preventivo che di mantenimento dello stato di salute, oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte affezioni patologiche.
La metodologia osteopatica consente di realizzare e mantenere il funzionamento dell'individuo armonizzando la sua componente corporea interna integrata con le relazioni ambientali circostanti, ripristinando, sostenendo e rafforzando le capacità intrinseche dell'individuo in risposta alle sollecitazioni sia di carattere metabolico, che meccanico, che ambientale.
Tutto quanto è vivo è in grado di convertire energie, svolgere funzioni, contrastare le influenze ambientali e manifestare in questo tutte le capacità connesse a mantenersi in buona salute. L'Osteopatia ricerca le restrizioni di mobilità presenti nel sistema corporeo attraverso tecniche specifiche e mira al ripristino della mobilità normale o, in caso di patologie invalidanti, la mobilità residua, esclusivamente utilizzando tecniche manuali ed escludendo qualsivoglia farmaco, o mezzo chirurgico.
L'osteopata, mediante specifiche valutazioni discriminatorie non invasive, analizza il movimento nel pieno rispetto delle conoscenze anatomofisiologiche e ne discrimina la qualità individuando le eventuali controindicazioni al trattamento.
Valutata e studiata la mobilità complessiva del corpo e quella più specifica delle sue singole parti, individua le restrizioni dei movimenti fisiologici ed imposta un trattamento, avvalendosi di proprie e caratteristiche tecniche manuali.

Studio Feltrin

Il FINE dell'Osteopatia è quello di ridare movimento, elasticità, armonia ed equilibrio ricreando le condizioni migliori affinchè il corpo ritrovi lo stato di salute.

IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
La prima seduta presso lo Studio Feltrin inizia sempre con una Valutazione per trovare la CAUSA del disturbo. Il trattamento si avvale di tecniche esclusivamente manuali (su articolazioni, organi e tessuti); sono indolori, mirano a correggere meccanicamente le variazioni strutturali o disordini meccanici capaci di provocare delle alterazioni patologiche.

Leggi tutto

Curriculum

Appassionato della parte riabilitativa successivamente mi sono iscritto alla facoltà di Fisioterapia.
Ma per capire come funziona il corpo e come curare tanti disturbi ho frequentato la SCUOLA DI POSTUROLOGIA CON IL METODO DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE; e successivamente iscritto alla scuola di 6 anni di Osteopatia al CIO di Bologna.
Vinto il premio di miglior studente delle scuole del registo degli osteopati.
Tesi presentata: Importanza del trattamento osteopatico della cerniera occipito-atlante-epistrofica nelle cefalee di tipo tensivo ed emicrania associata - studio pilota

Associato al ROI: Registro Osteopati d’Italia.
Esperienze nel campo delle attività motorie:

  • Istruttore di fitness e cardiofitness
  • Corsi di ginnastica dolce e Back School
  • Trattamenti individuali di Ginnastica posturale e Rieducazione posturale globale.
  • Massoterapia e fisiochinesiterapia in un centro termale di Abano
  • Attività motoria di base e psicomotricità alle scuole elementari
  • Animatore di centri estivi
  • Allenatore squadre giovanili di pallavolo e preparatore atletico squadre regionali (Serie D e C) e NAZIONALI (B1 e B2)
  • Responsabile istruttori di una palestra in provincia di Rovigo e nella stessa palestra Personal trainer, corsi di ginnastica dolce, pancafit e yoga-pilates. Inoltre trattamenti individuali di Rieducazione posturale e osteopatica nello studio associato POSTURA E SALUTE.
  • Docente per quanto riguarda la Metodologia dell’allenamento, la preparazione fisica, la prevenzione degli infortuni e la medicina applicata allo sport; nei Corsi allenatori organizzati dal comitato FIPAV Provinciale di ROVIGO e di VERONA.
  • Docente di valutazione funzionale e posturale nello sportivo per l’APIV: L’ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI FISICI DEL VOLLEY



Corsi professionalizzanti frequentati:

  • Corsi organizzati dalla FIF (Federazione Italiana Fitness):
  • istruttore di sala pesi e Bodybilder
  • personal trainer
  • fitness funzionale
  • fitness per le donne
  • fitness olistico (Total body Yoga, Yoga-flex, power-stretch e rilassamento)
  • patologie in palestra
  • recupero funzionale in palestra
  • corsi di yoga e pilates

 

  • Corso di rieducazione posturale: PANCAFIT
  • Corso di avviamento allo sport organizzato dal Coni per operatori nelle scuole materne ed elementari;
  • 2 corsi primo soccorso 1° e 2° livello (con defibrillatore semiautomatico);
  • Corso per allenatori di 2° Grado di pallavolo, organizzati dalla Fipav; e 3° Livello Giovanile.
  • Corso Nazionale per la qualifica di “Preparatore atletico della Pallavolo” organizzato dal CQN FIPAV. (Norcia - Giugno 2005).
  • Congresso internazionale (Milano) sulla riabilitazione delle lesioni muscolari e tendinee nello sportivo.
  • CORSO DI FUNCTIONAL MOVEMENT SYSTEM
  • CORSO DI FUNCTIONAL TRAINER – L’allenamento Funzionale



Metodologie riabilitative conosciute:

  • Massoterapia di base, miofasciale, sportiva
  • Back School-Neck school
  • Metodo McKenzie
  • Metodo Mezieres
  • Rieducazione posturale globale (RPG)
  • Bendaggio funzionale

Dott. Feltrin Fabio
Via Don Minzoni 37/16 - 45021 - Badia Polesine (RO)
cf: FLTFBA79L18E522N - p.iva: 01420800292
cell: 3495759029 - info@studiofeltrinfabio.it

 

Questo sito (compresi gli strumenti di terze parti utilizzati in esso) si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie.