STUDIO FELTRIN FABIO
Chi Sono
Sono un appassionato di sport laureato in scienze motorie all’Università di Bologna con un voto finale di 110 e lode.
Ho presentato una tesi sull’attività motoria quale fattore di prevenzione della cardiopatia ischemica ed ipertensiva e nel 2004 ho vinto nel 2004 il premio come miglior studente al Rotary di Bologna.
La passione per la riabilitazione mi è arrivata studiando anatomia, fisiologia e biomeccanica ed è stato naturale per me iscrivermi anche alla facoltà di Fisioterapia.
Essere curioso, approfondire la materia e soprattutto cercare di essere competente mi ha portato a frequentare la Scuola di Posturologia con il metodo della rieducazione posturale globale.
Lì ho studiato le catene muscolari e ho capito che il corpo funziona come un tutt’uno e come ogni parte del corpo può interagire o disturbare il resto del corpo.
Il salto definitivo penso di averlo fatto iscrivendomi alla scuola di Osteopatia al CIO di Bologna dove nel 2014 ho vinto la borsa di studio “Peracca” come miglior studente delle scuole del registro degli Osteopati.
La tesi che ho presentato è uno studio pilota sull’importanza del trattamento osteopatico della cerniera occipito-atlante-epistrofica nelle cefalee di tipo tensivo ed emicrania associata.
Oggi sono associato al ROI, il Registro Osteopati d’Italia e per 2 anni ho fatto l’assistente ai docenti presso la Scuola CIO di Bologna.
La mia ambizione? Prendermi cura dei miei clienti e poter trasferire la mia conoscenza ad altri colleghi attraverso una formazione mirata, pratica e competente.
Corsi professionalizzanti frequentati:
- Corsi organizzati dalla FIF (Federazione Italiana Fitness):
- istruttore di sala pesi e Bodybilder
- personal trainer
- fitness funzionale
- fitness per le donne
- fitness olistico (Total body Yoga, Yoga-flex, power-stretch e rilassamento)
- patologie in palestra
- recupero funzionale in palestra
- corsi di yoga e pilates
- Corso di rieducazione posturale: PANCAFIT
- Corso di avviamento allo sport organizzato dal Coni per operatori nelle scuole materne ed elementari;
- 2 corsi primo soccorso 1° e 2° livello (con defibrillatore semiautomatico);
- Corso per allenatori di 2° Grado di pallavolo, organizzati dalla Fipav; e 3° Livello Giovanile.
- Corso Nazionale per la qualifica di “Preparatore atletico della Pallavolo” organizzato dal CQN FIPAV. (Norcia - Giugno 2005).
- Congresso internazionale (Milano) sulla riabilitazione delle lesioni muscolari e tendinee nello sportivo.
- CORSO DI FUNCTIONAL MOVEMENT SYSTEM
- CORSO DI FUNCTIONAL TRAINER – L’allenamento Funzionale
Esperienze nel campo delle attività motorie:
- Istruttore di fitness e cardiofitness
- Corsi di ginnastica dolce e Back School
- Trattamenti individuali di Ginnastica posturale e Rieducazione posturale globale.
- Massoterapia e fisiochinesiterapia in un centro termale di Abano
- Attività motoria di base e psicomotricità alle scuole elementari
- Animatore di centri estivi
- Allenatore squadre giovanili di pallavolo e preparatore atletico squadre regionali (Serie D e C) e NAZIONALI (B1 e B2)
- Responsabile istruttori di una palestra in provincia di Rovigo e nella stessa palestra Personal trainer, corsi di ginnastica dolce, pancafit e yoga-pilates. Inoltre trattamenti individuali di Rieducazione posturale e osteopatica nello studio associato POSTURA E SALUTE.
- Docente per quanto riguarda la Metodologia dell’allenamento, la preparazione fisica, la prevenzione degli infortuni e la medicina applicata allo sport; nei Corsi allenatori organizzati dal comitato FIPAV Provinciale di ROVIGO e di VERONA.
- Docente di valutazione funzionale e posturale nello sportivo per l’APIV: L’ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI FISICI DEL VOLLEY
Esistono controindicazioni?
L’Osteopatia non presenta particolari controindicazioni. Restituire mobilità e vitalità alle strutture non arreca alcun tipo di danno, anzi solitamente porta un beneficio. Esistono, casomai, alcune particolari tecniche non consigliabili in caso di grave demineralizzazione ossea ma esse sono facilmente sostituibili o intercambiabili con altre tecniche meno energiche e altrettanto efficaci.
In conclusione l’Osteopatia non è mai dannosa e può essere praticata in sicurezza su tutti: anche nei casi in cui non ha utilità diretta può comunque portare sollievo alla persona senza provocare effetti collaterali.